La mora di gelso
Tutti hanno
assaggiato, almeno una volta nella loro vita, le more di rovo. Quanti
conoscono invece quelle di gelso? Pochi, perché i gelsi, un tempo molto
diffusi per l’allevamento dei bachi da seta, sono ora quasi scomparsi
dalle nostre campagne: riscopriamoli e gustiamone frutti.
Non quelle di tutti i gelsi, però: esistono infatti tutt’oggi sia gelsi bianchi (Morus alba) che neri (Morus nigra). Quelli bianchi, provenienti dall’estremo oriente (Cina, Giappone, Tailandia, Malesia e Birmania), si diffusero in Europa soprattutto per via della produzione della seta; le sue foglie, infatti, costituivano il cibo prediletto ed esclusivo dei bachi. Il gelso nero, invece, ha come zona d’origine il medio Oriente: Persia, Turchia e Arabia. Già i Romani ne conoscevano i frutti che erano apprezzati non solo da Ovidio, ma anche da Plinio il Vecchio.
Il gelso, oltre a produrre le more, è una pianta molto bella che può essere utilizzata a scopo ornamentale. Il fusto può raggiungere i 20 metri, la chioma è espansa, i rami sono di colore giallo-grigiastro per il Morus alba, e grigi o bruni nel caso la pianta sia una Morus nigra. Particolarità di questa pianta è che, essendo monoica, può presentare nella stessa pianta infiorescenze sia maschili sia femminili o anche infiorescenze ermafrodite. I frutti, caratteristici per trattenere il picciolo quando cadono dall’albero, hanno caratteristiche diverse a seconda della varietà della pianta.Le more di Morus alba sono tonde, piccole e il loro colore può variare dal bianco al nero. Quelle di Morus nigra hanno una forma oblunga, sono piuttosto grosse e di colore nero o rosso scuro.
Costituita per l’85% da acqua, la mora di gelso contiene anche proteina e fibra grezza, acidi liberi e molti zuccheri invertiti. È ricca di carotene e, come tutti i frutti di bosco, di vitamina B1, B2 e C. Quelle rosso scuro o nere devono il loro colore al contenuto di sostanze fenoliche della categoria degli antociani. Vengono usate come tonici e sedativi nella medicina orientale. Le more della varietà nigra sono sfruttate, inoltre, per curare il mal di denti, la stitichezza, gli eczemi e la tosse. Da queste si può anche ricavare uno sciroppo ottimo contro le infiammazioni della gola. È dimostrato che la mora di gelso non solo stimola l’apparato gastrointestinale, ma funge anche da sedativo del sistema nervoso centrale. Si suppone, e si stanno facendo studi per provarlo, che questo frutto, inoltre, riduca la febbre e induca sonnolenza.
I frutti del gelso vengono consumati per lo più freschi, soprattutto per esaltare il gusto e il colore delle macedonie. Alcuni popoli dell’Himalaya, però, ricavano dalle more secche una farina, che mescolano a quella di mandorle da consumare durante l’inverno. I frutti, poi, possono essere utilizzati anche per preparare sciroppi, gelatine, marmellate, sorbetti e dolci di vario genere e anche una grappa molto alcolica. Un’ultima curiosità: il succo delle more rosse, vista la sua intesa colorazione, viene impiegato come colorante naturale dall’industria alimentare.
Viola Murrone
7/5/2004
7/5/2004
Nessun commento:
Posta un commento